-
Articoli recenti
Commenti recenti
Daniela su Uno stato di grazia arcalibera.com su Poco e spesso. novecentomilaepiu su Poco e spesso. arcalibera.com su Variazioni sul tema 76Quentin su Il vestito buono Archivi
- aprile 2023
- gennaio 2023
- settembre 2022
- agosto 2022
- aprile 2022
- gennaio 2022
- dicembre 2021
- agosto 2021
- Maggio 2021
- febbraio 2021
- novembre 2020
- ottobre 2020
- settembre 2020
- agosto 2020
- giugno 2020
- Maggio 2020
- febbraio 2020
- novembre 2019
- agosto 2019
- Maggio 2019
- novembre 2018
- ottobre 2018
- settembre 2018
- agosto 2018
- giugno 2018
- Maggio 2018
- aprile 2018
- ottobre 2017
- settembre 2017
- agosto 2017
- luglio 2017
- giugno 2017
- Maggio 2017
- aprile 2017
- febbraio 2017
- dicembre 2016
- novembre 2016
- ottobre 2016
- settembre 2016
- agosto 2016
- aprile 2016
- febbraio 2016
- dicembre 2015
- ottobre 2015
- Maggio 2015
- marzo 2015
- gennaio 2015
- dicembre 2014
- novembre 2014
- ottobre 2014
- Maggio 2014
- aprile 2014
- marzo 2014
- febbraio 2014
- gennaio 2014
- dicembre 2013
- agosto 2013
- luglio 2013
- giugno 2013
- Maggio 2013
- aprile 2013
- marzo 2013
- febbraio 2013
- gennaio 2013
- dicembre 2012
Categorie
Meta
Archivi del mese: dicembre 2012
Agricivismo – orti e giardini in città
‘O Italia, sei in chi ha di te pura passione; in queste scure genti irreligiose dove è nata la tua Religione; in queste provincie, in queste corrose città in cui con schiavo cuore il popolo crede di saperti, e di … Continua a leggere
Diciamolo a chiare note
Le parole di una canzone si srotolano veloci nella bocca di un rapper. Due ragazzi, dal fondo di un autobus, seguono il ritmo con la testa, guardando i loro pensieri fuori dal finestrino. La gioventù, in questo Paese, è un … Continua a leggere
Le donne: c’erano una volta e ci sono ancora
Uno sbadiglio dopo un lungo sonno: le donne si risvegliano dal torpore. Sul genere femminile l’anestesia collettiva produce il sonno della ragione che è anche un sonno senza sogni. Il pachiderma femmineo destato non dal bacio di un principe, ma … Continua a leggere
Pubblicato in donne
Contrassegnato creatività femminile, emancipazione donne, legge che tutela le donne, libertà femminile, ruoli tradizionali femminili
Lascia un commento
‘Una fidanzata in coma’, il documentario di Bill Emmott e Annalisa Piras
‘Una fidanzata in coma’ è il film-documentario di Bill Emmott, direttore dell’’Economist’ e di Annalisa Piras, giornalista collaboratrice de ‘l’Espresso’. Il titolo cita una canzone degli Smiths: ‘Girlfriend in a coma’. È stato presentato il 26 novembre a Londra ed … Continua a leggere
Pubblicato in cinema, Uncategorized
Contrassegnato annalisa piras, bill emmott, documentario, documentario una fidanzata in coma, politica italia, una fidanzata in coma
Lascia un commento