-
Recent Posts
Recent Comments
arcalibera.com on Poco e spesso. novecentomilaepiu on Poco e spesso. arcalibera.com on Variazioni sul tema 76Quentin on Il vestito buono arcalibera.com on Variazioni sul tema Archives
- February 2021
- November 2020
- October 2020
- September 2020
- August 2020
- June 2020
- May 2020
- February 2020
- November 2019
- August 2019
- May 2019
- November 2018
- October 2018
- September 2018
- August 2018
- June 2018
- May 2018
- April 2018
- October 2017
- September 2017
- August 2017
- July 2017
- June 2017
- May 2017
- April 2017
- February 2017
- December 2016
- November 2016
- October 2016
- September 2016
- August 2016
- April 2016
- February 2016
- December 2015
- October 2015
- May 2015
- March 2015
- January 2015
- December 2014
- November 2014
- October 2014
- May 2014
- April 2014
- March 2014
- February 2014
- January 2014
- December 2013
- August 2013
- July 2013
- June 2013
- May 2013
- April 2013
- March 2013
- February 2013
- January 2013
- December 2012
Categories
Meta
Category Archives: donne
Il mistero del vento
Alberi alti un metro, due metri, dieci metri, palazzi e cose ingialliti dal tempo, guardarsi intorno è come sfogliare un calendario. Paolo passeggia con la moglie Silvia. La tradisce con donne che cattura con l’aiuto della compagna complice e mascherando … Continue reading
Posted in donne
Leave a comment
Caterina, 11 anni e tanta voglia di vivere
Di solito la gente invece di provare ad eternizzare l’attimo insiste a reiterarlo. Adesso va di moda dirsi ‘buona giornata’, buona giornata di qua e buona giornata di là. Un saluto in apparenza discreto, ma in realtà insinuante, come a … Continue reading
Posted in donne
Leave a comment
Il vestito buono
E se la scrittura stesse già dentro, da sempre nelle nostre viscere, in attesa di affiorare? La scrittura è sorprendente. Io mi ci sono avvicinata quasi per caso, perché volevo inventarmi una professione. È stato l’inizio di un’avventura simile ad … Continue reading
Ali di farfalla, narici di drago e ampi respiri di libertà
Come è sottile il marchingengo della catena che stringe e strozza i cervelli. Quando un po’ tutto è la brutta copia del vero e della realtà, anche le manifestazioni di piazza diventano rappresentazioni di protesta più che proteste vere e … Continue reading
Io, donna e per giunta senza marchio
Voglio essere libera. Sento l’odore della libertà e fiuto ciò che la minaccia da sempre. Non ho dubbi quando si tratta di schierarmi contro i comportamenti prescritti riguardo al mio sesso. Per esempio, non ho mai accettato l’obbligo di stare … Continue reading
La rivoluzione nell’impresa…di vivere
L’Italia è un paese specializzato nella produzione dell’odio, ne fabbrica in quantità industriale, anche per esportarlo, come se non ce fosse già abbastanza altrove. Alcuni hanno sperimentato vari antidoti che rendono immuni al malanimo. Uno tra questi è la sostituizione … Continue reading
Posted in donne
Tagged donne e pensiero, nuovi modi di vivere, racconti al femminile
Leave a comment
Come Jonathan Livingston
Io e Iris abbiamo indagato sul fattaccio e, di recente, sono emersi particolari interessanti. Se l’indagine l’avesse svolta chi di dovere sarebbe stato meglio, ma, in questo paese, i comportamenti delinquenziali delle persone cosiddette ‘perbene’ sono considerati argomenti spinosi, quindi … Continue reading
La primavera
Facciamo come se le parole che utilizziamo usualmente ci abbiano stancato. Non servono più a dire quello che vogliamo esprimere. Come? Non vi capita mai? Peccato! Se vi capitasse, invece, potremmo cambiare le parole e, forse, cambierebbe anche la realtà. … Continue reading
Come si vive nel lager del terzo millennio
Il lager del terzo millennio è un luogo dove uno vive la propria vita, anzi deve far finta di vivere la propria vita, la menzogna è la regola numero uno. La regola numero due è l’eliminazione di chi, non volendo … Continue reading
Un grande amore: la libertà
‘Approntatevi gente, presso il nuovo mercato degli schiavi, dove la stima del valore di mercato della carne umana è la completa accettazione di un destino misero. Venite, signore e signori, godetevi lo spettacolo dei vostri simili, abissi di frustrazione con … Continue reading